Niranjana Swami racconta la sua recente visita al Centro Vaikuntha…

Niranjana Swami racconta sul suo sito la recente visita al Centro Vaikuntha, e riassume i punti principali di cui ci ha parlato durante le lezioni. “Nella sera dell’11 maggio si è tenuto un bellissimo programma al Centro Vaikuntha di Bologna. L’evento è stato pubblicizzato come una lezione di Niranjana Swami sull’argomento “Come sviluppare relazioni amorevoliContinua a leggere “Niranjana Swami racconta la sua recente visita al Centro Vaikuntha…”

I benefici dei Nama-mantra e del canto del Maha-Mantra

I Benefici dei Nama-Mantra Vediamo insieme un verso del Sikshastakam di Chaitanya Mahaprabhu (1486 – 1534), magnanimo Avatari, grande mistico e erudito del medioevo indiano. Scrisse di sua penna solo 8 versi in sanscrito (astakam) che nel seno contengono tutta l’essenza filosofica e esoterica della scuola (bhama-gaudya-sampradaya) da cui il Kirtan Yoga proviene. Siksha significaContinua a leggere “I benefici dei Nama-mantra e del canto del Maha-Mantra”

“Il Silenzio” di Radhanath Swami

Se mi fate una domanda ed io rispondo rimanendo in silenzio, lo scopo sarà raggiunto? Sicuramente no, dal momento che possiamo rimanere in silenzio con la nostra bocca, ma la nostra mente non è così silenziosa. Quando cerchiamo di sederci in una meditazione silenziosa realizziamo cosa accade nella nostra mente. Ci sono così tante vociContinua a leggere ““Il Silenzio” di Radhanath Swami”

Qual’è la conclusione della Bhagavad-gita? Radhanath Swami risponde…

Domanda a Radhanath Swami: Il Signore Krsna parla di differenti sentieri di yoga nella Bhagavad-gita. Questo può confondere… dove intende condurci? Radhanath Swami: Il Signore Krsna ha dato diversi tipi di sistemi di yoga per portarci tutti allo stadio della perfezione. Nella Bhagavad-gita troviamo il processo del Karma Yoga. Krsna spiega la perfezione del KarmaContinua a leggere “Qual’è la conclusione della Bhagavad-gita? Radhanath Swami risponde…”

Cibi adatti alla pratica dello Yoga

frutta fresca tutte le verdure, evitando cipolle e aglio cereali integrali, soprattutto riso, grano e avena Legumi Frutta secca e semi come mandorle, cocco, noci, sesamo, ma non troppo arrostiti o saltati Oli vegetali di ogni tipo e di buona qualità come sesamo, oliva e girasole, burro e ghee (burro chiarificato) Latte e derivati provenientiContinua a leggere “Cibi adatti alla pratica dello Yoga”

Asana – insegnamenti e benefici dalle posizioni dello Yoga

Le asana sono il principale strumento di cui è dotato lo Yoga per riequilibrare il corpo fisico. Consistono in posizioni statiche e movimenti fisici eseguiti per rimuovere tensioni, migliorare la flessibilità, stimolare al massimo il flusso di energia ed eliminare l’attrito. Lo scopo delle asana è quello di creare un libero flusso di energia perContinua a leggere “Asana – insegnamenti e benefici dalle posizioni dello Yoga”

Cercare l’Essenza oltre l’Apparenza

Dalla conferenza di Radhanat Swami tenuta in Bologna il 10 Settembre 2009 Una cornice può rendere più attraente un quadro, e metterne in risalto, per contrasto, alcuni colori rispetto ad altri e, comunque, permette l’esposizione di quel particolare soggetto ad un pubblico altrimenti escluso. Così, con lo stesso effetto di condivisione, Bologna si è ritrovataContinua a leggere “Cercare l’Essenza oltre l’Apparenza”

I benefici dei nama-mantra

Volevo condividere con voi un verso del Sikshastakam di Chaitanya Mahaprabhu (1486 – 1534), magnanimo Avatara, grande mistico e erudito del medioevo indiano. Scrisse di sua penna solo 8 versi in sanscrito (astakam) che nel seno contengono tutta l’essenza filosofica e esoterica della scuola (bhama-gaudya-sampradaya) da cui il Kirtan-yoga proviene. Sihsha significa insegnamenti. Quindi ottoContinua a leggere “I benefici dei nama-mantra”

Religione Vs Mistica

Sai la differenza tra “religione di massa” e “mistica”? La “religione di massa” è un semplice vestito, una maschera, un identificazione, una pacificazione sedativa di una coscienza che dall’interno dell’essere urla attenzione. Questa può generare bigottismo, fanatismo e superficialità nel giudizio. Marx la chiamava “oppio dei popoli”. Karl Marx, come alcuni invece pensano, non escludevaContinua a leggere “Religione Vs Mistica”

Strano a dirsi: Molto meglio atei che religiosi fideisti fanatici!

Coloro che si definiscono atei, spesso – per esperienza personale – hanno dentro di sé intatto il seme della ricerca o addirittura coltivano, a loro modo, la loro coscienza nutrendola con una buona morale, una via etica, un senso di giustizia. Anche se dicono che non credono in Dio, agiscono come se qualcuno li stiaContinua a leggere “Strano a dirsi: Molto meglio atei che religiosi fideisti fanatici!”

Cosa lo yoga ti può dare

Lo Yoga Journal, sezione Russia, intervista a Mosca Radhanath swami. Il giornalista menziona il fatto che in occidente si pensi che lo yoga sia solo di carattere fisico tralasciando l’aspetto spirituale. Segue la risposta di Radhanath maharaj: “C’è un verso nella Bhagavad-gita: ‘ye yatha mam prapadyante tams tathaiva bhajamy aham’, che significa: ‘nel modo inContinua a leggere “Cosa lo yoga ti può dare”

Il significato del Maha-mantra

Ormai è risaputa l’influenza che i suoni e, in generale le vibrazioni, hanno sulla nostro corpo, sulla nostra psiche e sulle nostre emozioni.  I mantra sono antiche vibrazioni che hanno un enorme potere benefico su ogni aspetto dell’essere. Questi sono capaci di riequilibrare le energie interne, di creare una felicità profonda e di sboccare delleContinua a leggere “Il significato del Maha-mantra”

“Cosa vuole insegnarci il karma? Impariamo dai nostri errori”

Appunti dalla conferenza di Niranjana Swami al Centro Vaikuntha, 26 Maggio 2012 Spesso le conseguenze degli errori sono più importanti dell’errore stesso e il loro effetto dura molto più a lungo. E’ importante pensare agli obiettivi della nostra vita. Gli obiettivi nascono dai desideri perchè la natura di ogni essere vivente è di trovare piacere.Continua a leggere ““Cosa vuole insegnarci il karma? Impariamo dai nostri errori””

Il Ratha Yatra: spiegazione

Descrizione socio culturale La processione è di antichissima origine. Si chiama Rathayatra che significa letteralmente ‘festival dei carri’. Infatti in questa sfilata viene portato un carro(yatra) che contiene una rappresentazione divina(murti) chiamata Jagannath (let. ‘il Signore dell’universo’). E’ una ricorrenza che da tempi immemorabili si festeggia in Orissa, regione nord-est dell’India. E’ stata portata inContinua a leggere “Il Ratha Yatra: spiegazione”

Alla Ricerca dell’Amore Perduto – Radhanath swami

La più incredibile rivelazione della mia vita è stata la pura verità che tutti i nostri desideri, le loro complessità, struggimenti, gratificazione e frustrazione hanno come unica origine la dimenticanza dell’amore, passivamente assopito nel nostro cuore. Ho compreso che è ciò di cui abbiamo più bisogno poiché da esso traiamo la vera soddisfazione e laContinua a leggere “Alla Ricerca dell’Amore Perduto – Radhanath swami”

Come otterere l’Amore per l’Assoluto più velocemente possibile?

“Come otterere l’Amore per l’Assoluto più velocemente possibile? Nel grado in cui facciamo di questo ideale una priorità nella vita, lo realizzeremo più velocemente. Se lo rendiamo la prima priorità allora faremo un velocissimo avanzamento. Se lo consideriamo, nella nostra vita, la seconda o la terza priorità, allora faremo un avanzamento proporzionalmente graduale. Ora, fareContinua a leggere “Come otterere l’Amore per l’Assoluto più velocemente possibile?”

YOGA SIGNIFICA UNIONE di Radhanath Swami

Qual è il significato di yoga? Yoga significa unione. Qual è il significato di religione? Religione deriva dalla parola latina religio, che significa congiungere, essere in armonia, essere in unione. Ogni essere vivente ha un corpo, ha una mente, ha una coscienza. La coscienza è l’energia che emana dall’anima, o atma. Quindi armonizzare il corpo,Continua a leggere “YOGA SIGNIFICA UNIONE di Radhanath Swami”