Cibi adatti alla pratica dello Yoga

  • frutta fresca
  • tutte le verdure, evitando cipolle e aglio
  • cereali integrali, soprattutto riso, grano e avena
  • Legumi
  • Frutta secca e semi come mandorle, cocco, noci, sesamo, ma non troppo arrostiti o saltati
  • Oli vegetali di ogni tipo e di buona qualità come sesamo, oliva e girasole, burro e ghee (burro chiarificato)
  • Latte e derivati provenienti da mucche trattate bene, soprattutto latte, ghee, yoghurt e fiocchi di formaggio
  • Zuccheri naturali come lo zucchero non raffinato, miele, sciroppo d’acero e melassa
  • Spezie dolci come zenzero, cannella, cardamomo, finocchio, cumino, coriandolo, curcuma, menta, basilico
  • Tisane, acqua naturale e succhi di frutta
  • Cibo preparato con amore e coscienza

Cibi da ridurre o da evitare

  • Carne e pesce di ogni tipo, comprese le uova
  • Cibo di tipo artificiale, trattato, conservato; ogni tipo di cibo di cattiva qualità
  • Cibi in scatola, eccetto la frutta e i pomodori conservati in modo naturale
  • Oli di qualità scadente, grassi animali e margarina
  • Latte e derivati provenienti da fattorie industriali
  • Aglio, cipolle e cibo troppo speziato
  • Cibo fritto di ogni tipo
  • Zucchero bianco e farina bianca
  • Dolcificanti e condimenti artificiali
  • Qualunque cibo troppo cotto, vecchio, stantio o ricotto
  • Alcool, tabacco e altri stimolanti
  • Acqua del rubinetto o qualunque bevanda artificiale
  • Qualunque cibo irradiato, cotto a microonde
  • Cibi geneticamente modificati
  • Cibo mangiato in ambienti disturbati o mangiato troppo velocemente

Chi desidera avvicinarsi ad una dieta yogica vegetariana, imparando a realizzare gustose ricette con ingredienti semplici e poco costosi, e conoscere l’arte di arricchire le preparazioni con le spezie è invitato al CORSO DI CUCINA VEGETARIANA del Centro Vaikuntha (via Nadi 6, Bologna)

Pubblicato da Kishori Priya

Corsi di Yoga e Meditazione a Bologna

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: