Appunti dalla conferenza di Niranjana Swami al Centro Vaikuntha, 26 Maggio 2012
Spesso le conseguenze degli errori sono più importanti dell’errore stesso e il loro effetto dura molto più a lungo.
E’ importante pensare agli obiettivi della nostra vita.
Gli obiettivi nascono dai desideri perchè la natura di ogni essere vivente è di trovare piacere.
Nel Kali Yuga le persone non ammettono nemmeno di commettere errori!
La tendenza è di accusare gli altri per le conseguenze dei nostri errori.
L’essere vivente è fatto per poter discernere ciò che è buono da ciò che non lo è.
Lo scopo della vita non può essere solo quello di evitare la sofferenza!
Esistono 3 tipi di felicità:
– godimento dei sensi
– cessazione della sofferenza
– gratificazione dell’anima
Per realizzare l’ultimo punto occorre:
– sapere chi sono
– qual’è la mia vera identità
– qual è lo scopo della mia vita
La felicità non riguarda solo il corpo, ci sono necessità per la vita e necessità per l’anima.
Lo scopo della vita umana è scoprire qual’è la mia connessione con il Supremo.
Perchè la mia intelligenza deve essere messa al servizio di ciò che è temporaneo? Anche il Sè è fatto per sperimentare la felicità!
La società è basata su un errore che annulla la possibilità di essere veramente felici: “io sono il corpo”.
Questa base può creare solo un avanzamento materiale: si può avere tutto, ma non la felicità!
L’anima resta insoddisfatta dal piacere materiale.
La Bhagavad Gita dice che chi non conosce la propria connessione con il Supremo non può avere intelligenza trascendentale e controllo della mente, e senza controllare la mente non si può avere pace.
Possiamo tenere ciò che abbiamo (casa, famiglia, lavoro…) ma vedendolo in connessione col Supremo. Se ci sentiamo connessi al Supremo vedremo ogni altra cosa e ogni altro essere vivente in connessione al Supremo.
E’ richiesto un cambiamento di coscienza, ed è questa coscienza che continuerà a vivere dopo questa vita.
Dovremmo regolare la nostra vita, questo ci farà provare un piacere superiore. Più indugiamo nei piaceri materiali e più soffriamo! I piaceri materiali portano a volerne di più e alla totale dipendenza dalla materia.
Quando invece si soddisfa l’anima, la riduzione di tutto questo avviene da sè.
Quando si vive in armonia con le leggi dell’Universo si impara ad evitare di commettere errori che portano conseguenze.
Nella rinuncia, quando l’anima è felice, ci si accorge di non aver abbandonato niente di indispensabile in realtà!
Si capisce di poter essere felici con ciò che si ha. Vivere con più di ciò di cui si ha bisogno significa vivere nell’illusione.
Occorre imparare ad ESSERE FELICI CON CIO’ DI CUI SI HA BISOGNO E NON CON CIO’ CHE SI VUOLE!
Come si possono aiutare le persone ad uscire dall’attitudine autoreferenziale, dall’egoismo e dall’egocentrismo tipici di questo tempo? Essendo un esempio! Krsna stesso è venuto come Caitanya Mahaprabhu per dare l’esempio su come essere un perfetto devoto!
Quando le persone vedono l’esempio e la felicità che deriva dalla connessione con il Supremo, automaticamente si diventa un’autorità. Occorre quindi essere un’autorità attraverso l’esempio, mente nel Kali Yuga le persone dicono di essere una cosa, mentre in realtà sono altro…
Il Signore è venuto per rompere questa ipocrisia.
(Lucia)